Tante storie
Il cinema torna alla conquista delle biblioteche, anche se solo "virtualmente". Il 12 gennaio riprende Tante Storie, il progetto promosso dalla Rete Bibliotecaria Mantovana e dal cinema del carbone per interrogare il presente intrecciando narrazioni e linguaggi e portare le questioni al centro del dibattito pubblico nelle sale di lettura.
Interrotto a causa della pandemia il tour avviato a inizio 2020 a Mantova, Suzzara, Sermide e Gudizzolo, gli incontri si spostano sul web per offirsi a tutti in uno spazio accessibile e sicuro. Tre sono le strade che - partendo dallo specifico cinematografico e dalla narrazione visiva - Tante Storie propone come occasione di confronto e dialogo, sguardo verso il contemporaneo, messa alla prova dei saperi tradizionali di fronte alle domande poste dal nostro tempo: vedere è sapere, una libera scuola che adotta il cinema come strumento di insegnamento delle diverse "materie"; la notizia del mese, approfondimento per voce e video di quello che i giornali (non) pubblicano; lessico contemporaneo per immagini, un vocabolario del secolo XXI in cui ogni parola viene definita attraverso la sua "cine-etimologia".
Tante Storie è un ciclo di incontri finanziato grazie al Bando progetti di valorizzazione e promozione di istituti e luoghi della cultura, siti Unesco, itinerari culturali e catalogazione del patrimonio culturale – BIBLIOTECHE ARCHIVI STORICI (l.r. 25/2016 – anno 2019) – REGIONE LOMBARDIA.
Gli incontri riprogrammati a partire da gennaio 2021 saranno trasmessi in diretta streaming tramite sistema di videoconferenza Google Meet. Nella scheda di ogni evento troverete il link diretto per partecipare all'incontro.
dicembre 2019
![]() |
mercoledì
04
21:15
|
In questo mondodi Anna Kauber — Italia, 2018, 97' |
gennaio 2020
Mercelessico contemporaneo per immagini docente: Giuseppe Mazza Da Lumière alla Pixar, da Godard a Tognazzi, la merce attraversa la storia ... |
domenica
19
17:00
|
|
Antropocene - l'epoca umanadi Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier, Edward Burtynsky — Canada, 2018, 87' |
mercoledì
22
21:00
|
febbraio 2020
Cattivi - 1. L’outsider. Joker e l’Espulsione dell’Altrovedere è sapere docenti: Maura Gancitano e Andrea Colamedici Che cos’è il male? È vero il principio socratico secondo cui ... |
venerdì
07
18:00
|
|
Intelligenza artificiale, pregiudizi umanila notizia del mese con Elisabetta Tola Si diffondono sempre più i sistemi automatici di analisi dei dati e riconoscimento ... |
mercoledì
12
18:00
|
|
Cattivi - 2. Il male assoluto. Il Nulla ne La Storia Infinita e il Potere dell’Immaginazionevedere è sapere docenti: Maura Gancitano e Andrea Colamedici Che cos’è il male? È vero il principio socratico secondo cui ... |
venerdì
21
18:00
|
gennaio 2021
Corpolessico contemporaneo per immagini docente: Barbara Grespi Il corpo è sempre stato al centro delle immagini tecniche, e soprattutto del ... |
martedì
12
18:30
|
|
Cattivi - 3. La strega. Maleficent e la Trasformazione della Rabbiavedere è sapere docenti: Maura Gancitano e Andrea Colamedici Che cos’è il male? È vero il principio socratico secondo cui ... |
venerdì
15
18:30
|
|
2021, la strada per una ripresa verde?la notizia del mese con Emanuele Bompan La decarbonizzazione del paese e gli impegni internazionali dell’Italia (dal G20 al co-hosting ... |
martedì
19
18:30
|
|
Caoslessico contemporaneo per immagini docente: Mauro Gervasini Il caos al cinema, dal comico del periodo muto (come si attrezza Buster ... |
martedì
26
18:30
|
|
Cattivi - 4. L’alter ego. Voldemort in Harry Potter e la Relazione con il Poterevedere è sapere docenti: Maura Gancitano e Andrea Colamedici Che cos’è il male? È vero il principio socratico secondo cui ... |
venerdì
29
18:30
|